Dal 10 marzo 2012 gli stranieri di età superiore ai 16 anni che entrano in Italia per la prima volta e richiedono un permesso di soggiorno di durata non inferiore ad un anno, devono sottoscrivere l'Accordo di integrazione presso le Prefetture o le Questure (D.P.R. 14 settembre 2011 n. 179).
Con l'Accordo di integrazione si è voluta perseguire la strada del patto con il cittadino non appartenente all'Unione Europea regolarmente soggiornante, fondato su reciproci impegni.
Da parte dello Stato, quello di assicurare il godimento dei diritti fondamentali e di fornire gli strumenti che consentano di acquisire la lingua, la cultura, ed i principi della costituzione italiana; da parte del cittadino straniero, l'impegno ad acquisire un livello adeguato di conoscenza della lingua italiana parlata (equivalente almeno al livello A2 di cui al quadro comune europeo di riferimento), una sufficiente conoscenza dei principi fondamentali della Costituzione della Repubblica, della cultura civica e della vita civile in Italia.
Per considerare adempiuto l'accordo, all'atto della verifica, lo straniero dovrà conseguire almeno trenta crediti che ricomprendano obbligatoriamente i suddetti livelli minimi di conoscenza della lingua italiana e della vita civile e sociale in Italia.
Al fine di favorire questo percorso di formazione, allo straniero viene fornita la possibilità di frequentare, entro 90 giorni dalla data della sottoscrizione, un corso gratuito di formazione civica della durata complessiva di 10 ore presso i Centri di Istruzione per gli Adulti (CPIA).
In Provincia di Cremona i corsi di formazione civica si tengono ogni mese presso la sede centrale del CPIA in via Palestro, 33.
PER ALTRE INFORMAZIONI VAI SUL SITO DEL MINISTERO DELL'INTERNO.
http://www.libertaciviliimmigrazione.dlci.interno.gov.it/it
http://www.integrazionemigranti.gov.it/GuideMultilingua/Pagine/default.aspx
Al link indicato si trovano guide multilingui, ovvero pubblicazioni in più lingue, selezionate dalla Redazione del Portale Integrazione, che raccolgono informazioni utili per la vita dei cittadini stranieri e per gli operatori che lavorano con i migranti.
Le guide riguardano i diversi aspetti della vita dei cittadini stranieri che sono state divise per grandi aree: casa, integrazione, lavoro, salute.
CPIADIGITALE
SAPERI IN RETE
https://www.saperinrete.cloud/
M.A.D
Inviare richiesta solo tramite E-mail: crmm04400d@istruzione.it oppure
PEC: crmm04400d@pec.istruzione.it indicando nell'oggetto "M.A.D-nome e cognome"
ALTRI CORSI GRATUITI in collaborazione con altri enti
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.