Il cittadino straniero che vive legalmente in Italia da più di 5 anni e intende chiedere il permesso CE per soggiornanti di lungo periodo (articolo 9 testo unico immigrazione) deve sostenere e superare il test di conoscenza di lingua italiana, disciplinato dal Decreto del Ministro dell'Interno 4 giugno 2010.
Almeno 15 giorni prima della data di effettuazione del test, occorre rivolgersi ad un Patronato che fornirà tutta l'assistenza necessaria e provvederà ad effettuare l'iscrizione al test. L'assistenza è gratuita. Per l'iscrizione al test occorrerà effettuare un versamento di 30,46 euro.
Il test è composto di 5 prove: 2 di ascolto, 2 di lettura, 1 di scrittura. si hanno a disposizione 25 minuti per le due prove di ascolto, 25 minuti per le due prove di lettura e 10 per la prova di scrittura.
Per ciascuna delle due prove di ascolto bisogna rispondere a 5 domande: ogni risposta esatta darà 3 punti.
Per ciascuna delle due prove di lettura bisogna rispondere a 5 domande: ogni risposta esatta darà 3,5 punti.
Nella prova di scrittura bisognerà produrre un testo di almeno 35 parole e sarà valutata da 1 a 35 punti.
Il test è superato se si realizzano almeno 80 punti.
NOTA BENE: E' esonerato dal test chi ha frequentato un corso di lingua italiana presso i CPIA conseguendo un titolo che attesta il raggiungimento di un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro comune di riferimento europeo per la conoscenza delle lingue.
CPIADIGITALE
SAPERI IN RETE
https://www.saperinrete.cloud/
M.A.D
Inviare richiesta solo tramite E-mail: crmm04400d@istruzione.it oppure
PEC: crmm04400d@pec.istruzione.it indicando nell'oggetto "M.A.D-nome e cognome"
ALTRI CORSI GRATUITI in collaborazione con altri enti
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.